
OpenDay del nuovo servizio sperimentale 0-6 per le famiglie del territorio: sabato 23 gennaio e sabato 13 febbraio dalle 9 alle 12 la Favola di Gnomo Mirtillo al Piccolo Principe
Con una splendida storia raccontata con tanti trucchi multimediali i bambini e le famiglie avranno la possibilità di sperimentare le attività che accompagneranno i bambini che decideranno di iscriversi per il prossimo anno scolastico.
Zerocento promuove il primo servizio che promuove la socializzazione di bambini tra i dodici mesi e i 5 anni all’interno di un piccolo gruppo, ampliando la rete dei servizi di cura per la prima infanzia e coniugando i bisogni delle famiglie che chiedono maggiore flessibilità
È tempo di iscrizioni, per le famiglie: è il 15 febbraio 2016, infatti, il termine ultimo per iscrivere i propri figli alle scuole per l’infanzia per l’anno scolastico 2016/17
Nel panorama dell’offerta alle famiglie del territorio si affaccia un nuovo progetto, incluso tra i servizi educativi sperimentali previsti dalla legge regionale n.6/2012 e direttiva 85/2012.
Progetto Sperimentale 0-6 Il Piccolo Principe, questo il suo nome, è ideato e promosso dalla Cooperativa Sociale Zerocento, da ormai trent’anni impegnata nella progettazione e gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
È un servizio rivolto ai bambini e alle bambine da 1 a 5 anni, che condividono un’esperienza educativa all’interno di un contesto unico a raccolto (solo 15 bambini, con i due gruppi nido e infanzia che interagiscono) e che risponde alle diverse esigenze delle famiglie, con una proposta di apprendimento e di studio di nuovi modelli educativi.
Le risorse impiegate, 2 educatori/insegnanti con titolo di studio ed esperienza di nido e scuola dell’infanzia, insieme ad un operatore ausiliario, lavorano quotidianamente in sinergia, favorendo l’integrazione delle competenze, sempre con la supervisione del coordinatore pedagogico.
Ma cosa rende speciale Il Progetto sperimentale 0-6 Il Piccolo Principe?
Moltissime cose.
L’ampiezza, la funzionalità e l’organizzazione degli spazi, rispetto al numero di bambini accolti, permettono sia momenti di compresenza tra bambini del nido e della scuola dell’infanzia, sia momenti specifici di programmazione educativa. Il personale, qualificato, assicura un’ampia apertura annuale (1° settembre-31 luglio), con possibilità di possibilità di aperture aggiuntive nei periodi delle vacanze, e soprattutto orari di accoglienza molto flessibili.
Ai servizi di consulenza pedagogica, rivolta ai genitori, si affiancano le tante attività ludico-creative, compresi i laboratori di animazione multimediale, uno dei fiori all’occhiello del Piccolo Principe 0-6.
Per tutti i bimbi e le bimbe inseriti è prevista la possibilità di effettuare il riposo pomeridiano, dopo un pasto con menù biologico.
Le preiscrizioni, meglio se effettuate entro il 15 febbraio 2016, ma comunque aperte tutto l’anno, non sono vincolanti, ossia non viene richiesta alcuna caparra.
Il Piccolo Principe si trova a Faenza in Via Della Valle 63.
Non riesci a partecipare?
Prenota al 0546.663148 il tuo Open Day personale!
Il volantino dell’OpenDay